Consta di un unico corpo: locale per il culto, sacrestia e campanile. Sopra la sacrestia, un locale agibile solo mediante scala attraverso una bodola.L’Oratorio è dotato di due ingressi, principale in fondo alla Chiesa e sul lato sud. Nel locale del culto domina visibilmente l’altare sormontato dal dipinto della Madonna della Neve. Alla zona della celebrazione si accede salendo alcuni scalini. Il soffitto, a doppia arcata, è sostenuto da travicelli e capriate. Altre interessanti notizie sull’origine, la struttura e le peculiarità dell’Oratorio si trovano in una pubblicazione edita dal CNR e dal Comune di Capoliveri (“La Chiesa della Madonna della Neve a Lacona”, Alinea Ed., Firenze 1988).
- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Curia
- Uffici e Istituzioni
- DSC: Scuola di Formazione
- Pubblicazioni
- Apostolato del Mare
- Beni Culturali e Ufficio tecnico
- Caritas diocesana
- Catechismo
- Commissione Diocesana Laudato Sì
- Comunicazioni Sociali
- Ecumenismo e Dialogo inter-religioso
- Famiglie
- IDSC -Sostentamento del Clero
- Liturgia
- Pastorale della Salute
- Pastorale Giovanile
- Pastorale sociale del Lavoro
- Progetto Policoro
- Promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica
- Scuola e I.R.C.
- Seminario Vescovile
- Tutela minori e persone vulnerabili
- Vita consacrata
- Documenti
- News
- Orario s. messe
- 8xmille
- Contatti