8xmille

Firmare per l’8xmille alla Chiesa cattolica è una scelta di solidarietà grazie alla quale possiamo sostenere più di 8.000 progetti l’anno, in Italia e nel mondo, a favore dei più deboli. Non è una tassa in più, ma semplicemente una tua libera scelta di destinare una percentuale della quota totale IRPEF allo Stato per scopi umanitari e sociali, o a confessioni religiose per scopi religiosi e caritativi. Non ti costa niente, ma è un piccolo gesto che può fare la differenza. Chiunque può apporre la sua firma, anche chi è esonerato dalla dichiarazione dei redditi!

NON SEI TENUTO A PRESENTARE LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI, MA VUOI COMUNQUE DESTINARE L’8XMILLE?

La nostra diocesi si attiene all’accordo nazionale firmato con le Acli il 18 marzo 2025. E’ quindi possibile delegare l’ufficio di curia per consegnare le buste con la scelta di destinazione dell’8xmille, 5xmille e 2xmille al Caf Acli territoriale.

Come fare?
1) In una busta chiusa inserisci: fotocopia documento di identità, fotocopia codice fiscale, modulo Privacy (allegato 5), foglio CUD firmato nelle apposite sezioni;
2) Firma la delega per la consegna della scheda (Allegato 1);
3) Consegna la busta al tuo parroco o agli uffici di curia
TUTTI GLI ALLEGATI RICHIESTI SONO SOTTO

Campagna 8xmille

Dove va l’8xmille se NON FIRMO
Lo decide chi, al contrario, ha firmato. Lo Stato italiano , infatti, distribuisce tutti i fondi in base alle scelte espresse dai cittadini che hanno firmato.
Esempio: il 10% dei contribuenti ha firmato per una certa confessione religiosa? Il 10% dei fondi andrà a quella confessione, indipendentemente dal numero degli astenuti. In sostanza: se non firmi lasci agli altri cittadini la facoltà di decidere per te. Perché i fondi vengono ripartiti per intero.

L’8xmille alla Chiesa Cattolica

A maggio di ogni anno i Vescovi decidono la ripartizione dei fondi che arrivano dall’8xmille per 3 finalità secondo quanto prescrive la legge 222/85.

  1. Esigenze di culto della popolazione: Attività di aiuto alle famiglie e di sostegno alle parrocchie in condizioni di necessità, contributi per progetti anti-disoccupazione per i giovani e nuove strutture parrocchiali per l’educazione dei ragazzi e l’accoglienza degli anziani. Restauri per tramandare un patrimonio unico di arte e fede.
  2. Opere di carità nel mondo e in Italia e nel terzo mondo (scopri i progetti della nostra Caritas diocesana)
  3. Sostentamento del Clero: 34mila preti diocesani, tra cui circa 400 missionari. Ministri dei sacramenti, che annunciano il Vangelo in parole e opere, a difesa degli emarginati e dei nuovi poveri.

SCOPRI TUTTI I PROGETTI REALIZZATI NEL MONDO CON I FONDI 8XMILLE

PER LEGGERE IL RENDICONTO DIOCESANO FONDI 8XMILLE CLICCARE QUA

condividi su