Cosa facciamo

CENTRO DI ASCOLTO (QUI SEDI E ORARI)
E’ il luogo privilegiato (perché consegnato dalla tradizione e confermato dall’esperienza) in cui si intessono relazioni con i poveri, maestri e pulpito del parlare e dell’agire di ogni Caritas. Il servizio del Centro di ascolto diocesano è coordinato da una persona con incarico specifico da parte del Direttore della Caritas diocesana che promuove e gestisce direttamente il servizio stesso. All’interno del Centro di ascolto diocesano operano sia volontari che collaboratori retribuiti. Nel Centro di ascolto gli operatori lavorano in équipe. Periodicamente si confrontano su come supportare le diverse persone incontrate. Questo permette di armonizzare i criteri di intervento e rendere omogeneo lo stile di lavoro. SCOPRI DI PIU’

OSSERVATORIO POVERTA’ E RISORSE
L’Osservatorio delle povertà e delle risorse è uno strumento della Chiesa locale, per rilevare sistematicamente le situazioni di povertà, disagio e vulnerabilità sociale, nonché il sistema di risposte messo in atto per contrastarle.  Quanto osservato e rilevato è a disposizione della comunità cristiana per l’animazione al suo interno e verso la società civile. Destinataria principale del lavoro dell’Osservatorio è l’intera comunità cristiana, ai suoi diversi livelli (vescovo, consiglio presbiterale, consiglio pastorale diocesano, uffici pastorali, Caritas diocesana, parrocchie, realtà ecclesiali di vario tipo, ecc.)
TUTTE LE PUBBLICAZIONI IN FONDO ALLA PAGINA

AZIONE EDUCATIVA E GIOVANI
Il principale obiettivo che vogliamo raggiungere è quello di animare la comunità cristiana e locale alla carità verso il prossimo.
Investiamo tempi e risorse per:

– incontrare i giovani, nei gruppi parrocchiali e nelle scuole, per raccontare cosa è CARITAS;
– animare e supportare i volontari dei centri di ascolto attraverso la formazione, continua e permanente;
– raccontare e testimonianza le opere di carità tramite i canali diocesani e i mass media locali;
– proporre viaggi di educazione alla mondialità.
CLICCA QUI PER LA SEZIONE DEDICATA AI GIOVANI

AIUTI MATERIALI
La Caritas diocesana partecipa al Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla povertà 2021-2027, Priorità 3 “Contrasto alla deprivazione materiale – Sostegno agli indigenti a titolo dell’obiettivo specifico di cui all’articolo 4, paragrafo 1, lettera m), del Regolamento FSE+”, Obiettivo Specifico (ESO.4.13), Azione di contrasto alla Povertà alimentare (PN Inclusione) in qualità di Organizzazione partner Capofila (OpC) a cui sono associate n. 6 di Organizzazioni partner Territoriali (Parrocchia san Giuseppe in Carpani, Emporio della Solidarietà di Piombino, Parrocchia San Bernardo Abate di Donoratico, Parrocchia di Massa Marittima, Parrocchia Sacra Famiglia di Venturina e Coordinamento interparrocchiale di Follonica).
Maggiori informazioni sui programmi comunitari di sostegno agli indigenti cliccando qui

ANIMAZIONE AL VOLONTARIATO
Anima essenziale delle attività, le Caritas parrocchiali sono costituite grazie all’impegno e la dedizione di numerosi volontari. La Caritas diocesana offre uno strumento di coordinamento, supporto, animazione e formazione.
Le Caritas parrocchiali nella nostra diocesi sono presenti presso:
– parrocchia di san Bernardo Abate (Donoratico);
– parrocchia Sacra Famiglia (Venturina);
– centro di ascolto diocesano di Piombino (Asilo Spranger);
– Caritas di Follonica (Coordinamento inter-parrocchiale);
– Centro pastorale Donegani (Massa Marittima);
– Parrocchia di san Giuseppe in Carpani (Portoferraio);
– Centro di ascolto del Duomo (Portoferraio)

condividi su